La psicoterapia familiare ha l’obiettivo di sciogliere i nodi di problemi provenienti dalle relazioni dall’intero nucleo familiare o da uno solo dei suoi membri. La terapia in questo caso passa da essere individuale a essere di gruppo per poter modificare i meccanismi che causano il disagio di tutto il gruppo.
La terapia familiare è una forma di psicoterapia che ha come unità base il sistema-famiglia e le relazioni all’interno di esso. La famiglia, infatti, è un sistema complesso perché basato su vincoli affettivi e gerarchie. Si tratta inoltre della struttura di base dell’organizzazione sociale che forgia l’identità di ciascun essere umano a cui vengono trasmessi valori e tradizioni.
La famiglia però è in continua fase di adattamento a causa di eventi esterni o interni che la trasformano. Molto spesso si presentano disagi che si estendono a tutto il nucleo familiare anche nei casi in cui la causa scatenante parte da un solo membro. Il compito della psicoterapia, dunque, è quello di ristabilire e normalizzare le dinamiche familiari attraverso l’incontro della famiglia con il terapeuta.